In qualsiasi settore lavorativo, è importante indossare abbigliamento che permetta di ridurre al minimo qualsiasi rischio e questo vale soprattutto per coloro che svolgono mansioni potenzialmente pericolose. L’elettricista rientra proprio in tale categoria, perché operando a contatto con la tensione elettrica è esposto a numerosi rischi come quello di folgorazione o di ustione. È dunque fondamentale che i professionisti che lavorano in questo settore siano dotati di abbigliamento da lavoro specifico e di tutti i dispositivi di protezione individuali previsti dalle normative sulla sicurezza.
Oggi vediamo quali sono gli indumenti che dovrebbe indossare un elettricista per proteggersi da ogni possibile rischio. È possibile acquistare abbigliamento da lavoro nel sito EuroHatria a prezzi decisamente vantaggiosi e vale davvero la pena farlo, perché i pericoli che si corrono mentre si opera in questo settore sono davvero tantissimi. Con i giusti dispositivi di protezione individuale è possibile lavorare in tutta sicurezza e non conviene rischiare la vita quando basta poco per prevenire qualsiasi incidente.
Guanti e sopraguanti isolanti
I guanti isolanti sono i DPI più importanti per un elettricista perché consentono all’operatore di lavorare in sicurezza su impianti sotto tensione. Le loro caratteristiche sono regolate dalla norma EN 60903 e sono disponibili 6 categorie a seconda delle tensione di utilizzo, da 500 V a 36.000 V. E’ altrettanto importante che l’elettricista indossi dei sopraguanti isolanti, dotati di maniche che siano in grado di proteggere anche il polso dal contatto con eventuali impianti elettrici sotto tensione.
Scarpe antinfortunistiche per elettricisti
Per quanto riguarda le scarpe antinfortunistiche, gli elettricisti devono indossare delle calzature specifiche che li proteggano dal rischio di scosse. Queste sono regolate dalla norma EN 50321 e sono disponibili sia stivali che scarpe basse, a seconda della tipologia di lavoro da svolgere. È bene ricordare che anche le scarpe antinfortunistiche sono fondamentali per prevenire rischi e non bisogna sottovalutarne l’importanza.
Elmetto e protezione della testa
Spesso sottovalutato dai professionisti del settore è l’elmetto, che anche per gli elettricisti rappresenta un dispositivo di protezione individuale importantissimo. La sua funzione non è solo quella di prevenire colpi accidentali in testa ma anche il rischio di contatto con elementi sotto tensione. Gli elmetti specifici per elettricisti sono infatti regolati dalle due norme EN 397 ed EN50365 e hanno dunque caratteristiche differenti rispetto a quelli classici impiegati per esempio dai muratori o altri professionisti del settore edile.
Visiera ed occhiali di protezione
Gli elettricisti devono indossare anche una visiera e degli occhiali che siano in grado di fornire un’adeguata protezione da arco elettrico, regolati dalla norma EN 166 simbolo 8.
Abbigliamento arco elettrico
Ogni elettricista deve inoltre indossare degli indumenti specifici in grado di fornirgli la giusta protezione contro l’arco elettrico. In commercio è possibile trovare pantaloni, gilet e giacche separate oppure tute intere che rispettano la normativa EN 61482 e che quindi risultano idonei per tutti i lavori sotto tensione. Anche questi indumenti sono indispensabili per ottenere il massimo della protezione e devono quindi essere indossati in ogni momento dall’elettricista, per evitare il rischio di folgorazione.