Le bici elettriche sono state ben progettate per rispondere alle esigenze di tutti. Soddisfano bene i gusti differenti di ognuno di noi e sono perfette per trascorrere dei bellissimi pomeriggi all’aperto. Per questi motivi, esse sono entrate nel cuore degli italiani e, nell’arco degli ultimi anni, il loro mercato ha vissuto una vera e propria esplosione nel numero di vendite. Dato l’ interesse crescente nei confronti di questo mezzo moderno e comodo, in questo articolo, spiegheremo quali sono le cose più importanti da considerare prima di procedere all’acquisto di una salutare bici elettriche .
La potenza della bici
Prima di fare acquisti, è necessario capire quale potenza deve avere la nostra bici elettrica. Sul mercato ne esistono di diverse potenze: 250 watt, ma anche 500, 750 watt e ancora di più. Ovviamente, la potenza richiesta è correlata al tipo di utilizzo che facciamo della bici e allo sforzo che desideriamo compiere quando la usiamo. Per farci un’idea del valore pratico di queste cifre, possiamo ricordare che una potenza di 500 watt, che può essere considerata una potenza di livello intermedio, è più del doppio di quella che raggiunge un ciclista professionista durante una gara.
Il tipo di motore di una e-bike
Non meno importante della potenza è la tipologia del motore. Esistono diversi tipi di motore per bici elettriche: il motore sul mozzo con cambio, che gode di un’ottima affidabilità, il motore con mozzo a trasmissione diretta, che tende però ad essere più pesante degli altri, e, infine, il motore montato centralmente. Quest’ultima tipologia di motori, sebbene sia un po’ complicata, rappresenta una soluzione efficiente, che conferisce l’impressione di una pedalata naturale.
La batteria: qualità, consumi e tipologie
La batteria è il componente più costoso della bici elettrica, per questo è importante sceglierla con cura. I meno esperti possono affidarsi alle batterie di grandi marche, che hanno fama di produrre batterie di comprovata qualità. Comunque, per chi volesse acquistarla in autonomia, ci sono dei fattori da considerare con attenzione. Si tratta di capire quanto sarà facile sostituire la batteria una volta scaricata, quale tecnologia essa sfrutta e quanta capacità possiede.
Se alcune di queste informazioni sono molto tecniche e appannaggio di meccanici, quella relativa alla capacità è la più semplice da indagare. Quindi, prima di procedere all’acquisto, si consiglia di prendere un po’ di familiarità con le unità di misura della capacità della batteria, come i watt per ora o gli ampere per ora.
Pedalata assistita o acceleratore?
Se si desidera una bici elettrica, è obbligatorio aver chiara la differenza tra questi due elementi. La pedalata assistita è presente su tutte le bici elettriche, non è un’opzione. Al contrario, l’acceleratore si può acquistare come no. Inoltre, questo pezzo non è nemmeno sempre legale, per esempio, in Italia, una bici a pedalata assistita, senza la necessità di omologazione, non deve avere l’acceleratore. Questa tecnologia, in realtà, non è nemmeno così conveniente poiché comporta un maggior consumo della batteria in un minor tempo.