Caratteristiche dei copripiumini matrimoniali

Quali sono le caratteristiche dei copripiumini matrimoniali? Nell’articolo di oggi vogliamo guidarvi in questa importante scelta!

 

Sempre più persone decidono di ricorrere ai copripiumini matrimoniali non solo per una questione di estetica (il piumone cambia fantasia ogni settimana, cosa c’è di meglio per abbellire la camera da letto!) ma anche di praticità. Grazie al copripiumino non dovete più utilizzare il lenzuolo perché è tutto integrato. Avete bisogno solo di copri materasso e federe per i cuscini.

 

Tot caratteristiche dei copripiumini matrimoniali

  • Riordino veloce del letto: i copripiumini matrimoniali permettono di riordinare velocemente il letto. Tutto ciò di cui avete bisogno è il copri materasso e le federe per i cuscini. Al momento di dover rifare il letto dovete solo tirar su il piumone e il gioco è fatto! Ogni mattina ordinare la camera da letto si rivelerà estremamente facile e veloce.
  • Sonno più tranquillo: i copripiumini matrimoniali permettono di dormire con maggiore tranquillità. Questo perché la classica coperta tende ad andare via spesso, attorcigliandosi intorno alle gambe o il corpo. Ciò per molte persone è causa di disturbo durante le ore di sonno.
  • Come un lenzuolo: i copripiumini matrimoniali all’aspetto sembrano dei normali lenzuoli. Sono però a doppio e sono ripiegati, in pratica si tratta di un sacco rettangolare aperto sul fondo. Qui va inserito il piumone. All’inizio inserirlo non è facile ma, nel tempo, diventa molto più pratico ed è possibile fare il cambio del copripiumino in circa due minuti.
  • Varie tinte: potete trovare copripiumini matrimoniali di ogni genere. Ci sono quelli classici a tinta unita, quelli moderni dai colori vivaci, ci sono le fantasie retrò e pure i copripiumini in stile Sabby chic. Per i vostri bambini invece, i copripiumini della disney.
  • Vari tessuti: c’è il cotone, perfetto per chi tende a sentire il caldo e vuole qualcosa di leggero a contatto con la pelle. In questo caso va bene anche il lino. C’è la flanella invece, per i più freddolosi!