Cardiofrequenzimetro Suunto: tutto quello che c’è da sapere

Siete alla ricerca di un cardiofrequenzimetro dalle caratteristiche professionali ma che abbia anche un buon prezzo? La soluzione ottimale potrebbe essere un cardiofrequenzimetro Suunto: ideale sia in allenamento che in gara, infatti, è un dispositivo scelto da molti atleti grazie soprattutto alle sue caratteristiche che lo rendono più affidabile di altri prodotti della stessa fascia di altre marche.

 

La prima cosa che va detta, però, è che il cardiofrequenzimetro Suunto è un dispositivo a fascia: evitate di acquistarlo, insomma, se non siete abituati a questa tipologia di dispositivi, se preferite cardiofrequenzimetri da polso o da braccio o se temete che un dispositivo di questo tipo possa limitare i vostri movimenti in allenamento.

 

Modelli, programmi, funzionalità, prezzi di un cardiofrequenzimetro Suunto

Fatta questa dovuta premessa, vale la pena sottolineare che quelli della Suunto sono tra i migliori cardiofrequenzimetri della tipologia a fascia. Privi di fili, presentano solo un bendaggio in tessuto (ipoallergenico, lavabile e resistente all’acqua) da posizionare intorno al torace: i sensori trasmettono segnali all’orologio e permettono di visualizzare direttamente sul proprio polso le proprie condizioni fisiologiche per tutto il corso dell’allenamento. I prodotti più recenti di questo marchio, tra l’altro, permettono di scaricare direttamente i dati sul proprio PC e possono essere integrati con lo smartphone in modo da avere sempre sotto controllo il proprio profilo e strutturare, sulla base di questo, l’allenamento migliore. Proprio a proposito, va detto poi che uno dei pregi dei dispositivi Suunto sono i diversi programmi di allenamento tra cui scegliere: se preimpostati, insomma, guidano chi li indossa negli esercizi da fare, le serie da ripetere, eccetera, sulla base di rilevazioni quanti più personalizzate possibile.

 

Se vi state chiedendo, a questo punto, quanto costa un cardiofrequenzimetro Suunto, la risposta è: dipende. Dal modello e dalle sue funzionalità, per esempio, o dall’eventuale presenza di accessori, tanto che il range di prezzi varia dalle poche decine di euro alle svariate centinaia. Il top gamma, per esempio, costa quasi cinquecento euro: periodicamente vengono riservate però, specialmente a chi compra sul web, delle offerte che vi permettono di portarlo a casa a un prezzo decisamente inferiore.