La capacità da parte di veggenti e cartomanti di predire il futuro tramite il servizio professionale di cartomanzia gratuita è, ai giorni d’oggi, materia tanto dibattuta quanto controversa.
Preme chiarire una volta per tutte alcuni aspetti endogeni alla professione dei cartomanti nell’offerta di consulti di cartomanzia gratuita che, troppo spesso, viene fatta rientrare nell’alveo di quelle abusive, o, bene che vada, che viene etichettata come uno pseudo-servizio privo di etica.
Le implicazioni che ne derivano sono facili da immaginare: per molti, pur desiderosi di interfacciarsi con qualcuno che sappia orientare la propria vita lungo il cammino su questa terra, relazionarsi con una cartomante diventa un’attività pericolosa, da celare. Ebbene, la bontà dei consigli elargiti in una seduta di cartomanzia gratuita dipendono essenzialmente, un po’ come accade per qualsiasi altra attività che renda un servizio ai cittadini, dalla capacità di rispettare canoni e regole che dominano e disciplinano anche questo servizio.
C’è un etica da rispettare anche nel campo della cartomanzia gratuita
Esiste, anche nel settore della cartomanzia gratuita, un codice etico, un complesso di valori non scritti che le cartomanti sono chiamati a dover rispettare e trasmettere.
In questa etica è compreso il rispetto per la persona che chiede la consulenza, che deve prendere forma nella disponibilità discreta di aiutarlo a uscire da situazioni che lo prostrano psicologicamente.
Questo rispetto si converte anche nella capacità di rendere il proprio interlocutore indipendente, evitando appunto che vada ad ingenerare una dipendenza emotiva con la cartomante.
La cartomanzia gratuita, poi, deve basarsi sempre su disponibilità e cordialità: la cartomante deve sempre suggerire, mai intimorire o comandare, mai giudicare, limitandosi piuttosto a porre luce sulle cose così come sono, senza commenti.
La cartomante gratuita non deve leggere le carte a persone minorenni o in evidenti condizioni di difficoltà psicologica, deve mantenere il riserbo su dati ed informazioni apprese in occasione di una consulenza di cartomanzia, non deve crearsi dei pregiudizi una volta ascoltata la storia dei consultanti.
Nessuna legge vieta l’esercizio dell’attività di cartomante, professione questa equiparata ad una qualsiasi regolare attività commerciale disciplinata dalle stesse leggi.
La cartomanzia svolta gratuitamente può essere esercitata liberamente, ma deve rispettare un dato codice comportamentale, diversamente, i danni che ne derivano in capo ai consultanti, possono essere gravissimi.
Cartomanzia gratis sulla salute: attenzione alle truffe
Ma, se è vero che l’etica disciplina la cartomanzia gratis, è altrettanto vero che troppo spesso si legge e si sente ancora tra i fatti di cronaca di episodi annosi e nefasti, che vedono protagonisti cartomanti che accumulano denaro traendo profitto dalle condizioni di salute dei propri consultanti.
Un comportamento abietto, mortificante per la dignità umana.
Alcune cartomanti gratis, infatti, gettano ombre inquietanti sulla salute di quei soggetti fragili che a loro si affidano: ebbene, nessuno, tanto meno le stesse, possono sostituirsi al medico dispensando diagnosi e cure di qualsivoglia genere in occasione di un consulto di cartomanzia gratuita.
Eppure, purtroppo – nonostante il fenomeno in questione abbia subito negli ultimi anni una battuta d’arresto – non manca di sentire anche in televisione di alcune cartomanti che hanno diagnosticato, consigliato e, nei casi più gravi, addirittura prescritto cure “fantasma” a chi a loro si rivolgeva.
Le conseguenze, non è neppure il caso di dirlo, sono gravissime.
I danni procurati in capo a questi individui sono ingenti e irreversibili.
Per fortuna, la legge è intervenuta e tutt’ora interviene a più riprese condannando questi individui che vantano le qualità di cartomanti mentre in, in verità, non sono altro che truffatori.
Con questo non si vuole affatto intimorire chi intenda godere di un servizio di cartomanzia gratuita, anzi: è opportuno discriminare alcuni individui rispetto ad altri, a beneficio di chi esercita questa professione con serietà, equilibrio e rispetto dell’etica.
Una cosa è infatti consigliare ad una donna una visita ginecologica, altra cosa è, naturalmente, fornirle alla stessa diagnosi e cure al posto dei medici.
Una seria cartomante farà bene a dedicarsi a questioni afferenti la sfera affettiva o professionale, astenendosi dal pronunciarsi sulle condizioni di salute e sul benessere psico-fisico del consultante.
Fortunatamente, come anticipato, i controlli oggi sono sempre più serrati: coloro che manipolano questo mestiere hanno le ore contate.
Il sistema oggi non presenta falle e rivolgersi a degli esperti nel settore della cartomanzia gratuita diventa oggi più sicuro, semplice ed agevole.