Il proprietario
Il primo caso per quanto riguarda la responsabilità della caldaia e dell’impianto, è anche il più comune poiché la maggior parte delle case sono di proprietà e non date in affitto. Quando il proprietario dell’abitazione vi abita e non dà la casa in affitto, è proprio lui che ha la responsabilità dell’impianto perciò deve adempiere a tutti suoi compiti in questo senso, come chiamare con una certa regolarità, secondo le attuali disposizioni di legge, il tecnico manutentore. Se il proprietario dovesse avere delle altre case, come la seconda casa al mare, ecco che è responsabile anche di quelle.
L’affittuario
Nel momento in cui la casa dovesse essere data in affitto, il responsabile dell’impianto non è più il proprietario ma questo compito è assunto dall’affittuario. Chi occupa ora l’abitazione deve preoccuparsi di chiamare il tecnico della manutenzione e dell’assistenza beretta Roma per i controlli di tipo ordinario o anche per risolvere un improvviso guasto. Per quanto riguarda i costi, devono essere sostenuti tuti dall’inquilino e non divisi con il proprietario, a differenza di quello che molti pensano. Nel momento in cui il contratto dovesse scadere o l’inquilino decidesse di lasciare l’abitazione, ecco che il responsabile dell’impianto torna ad essere il proprietario fino a quando non trova un altro affittuario.
L’amministratore di condominio
Quando la caldaia non è di proprietà ma è centralizzata, significa che un solo apparecchio è preposto alla produzione di acqua calda e del riscaldamento di tutti gli appartamenti di un solo condominio. In questo caso, non si tratta di un apparecchio di proprietà a comune che viene gestito dall’amministratore, il quale svolge le funzioni di risposabile, sempre dopo avere sentito il parere dell’assemblea dei condomini. Il tecnico della manutenzione e dell’assistenza beretta Roma viene chiamato con regolarità dall’amministratore, saper controlli regolari che per gli eventuali guasti, e il costo del relativo intervento è diviso tra tuti i condomini, i quali hanno un netto risparmio all’anno.