Collezionismo online: nessuna tassazione per chi utilizza l’e-commerce

La sentenza fiscale emessa è della Commissione Tributaria Regionale Toscana, che è intervenuta in una disputa tra l’Agenzia delle Entrate e un collezionista online.

La vicenda in breve è questa: un collezionista online acquista e vende bottigliette mignon di liquori d’antiquariato sulle piattaforme di commercio online più note, in maniera saltuaria e occasionale. Ad un certo punto arriva la  richiesta di accertamento fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate che sostiene che in realtà si tratta di un’attività imprenditoriale a tutti gli effetti. Il  collezionista però si rivolge al tribunale e alla fine ottiene la ragione a discapito dell’Agenzia. In questo tipo di compravendita non c’è scopo di lucro (fondamentale per la definizione di un’attività d’impresa) ma il denaro ricavato dalla vendita di alcune bottigliette veniva re-investito per acquistarne altre da collezionare, magari più rare e pregiate.

Sui negozi online come Amazon ormai è sempre più frequente acquistare un regalo online. Anche in questo caso le regole d’oro sono sempre le stesse: leggere bene le recensioni e affidarsi solo a marche conosciute e dalla reputazione ottima.

Buoni acquisti online!