Le piastrelle in ceramica costituiscono un elemento d’arredo prezioso ed elegante che, grazie alla varietà di colori, sfumature e disegni, valorizza qualsiasi ambiente e aggiunge una nota di originalità e raffinatezza alla struttura architettonica. Semplicissime da pulire e resistenti all’uso, le piastrelle in ceramica non richiedono manutenzione e si adattano sia a contesti residenziali che a spazi commerciali e uffici. La grande varietà di modelli disponibili ha contribuito a diffonderne l’uso, e spesso a preferirle a marmo, parquet e altri tipi di pavimentazioni.
Anche la posa delle piastrelle è un’attività relativamente semplice, che chiunque può effettuare in completa autonomia, e che può trasformarsi in un lavoro piacevole e appassionante. L’attrezzatura necessaria per la posa di una pavimentazione in ceramica è costituita da colla apposita, cemento, silicone, dalla tipica attrezzatura da muratore, e da un flex dotato di dischi diamantati per tagliare le piastrelle che non rientrano nelle misure del pavimento.
La posa piastrelle in ceramica può essere effettuata su sottofondi in cemento, ristrutturati o di nuova costruzione, ma anche direttamente sopra ad una vecchia pavimentazione già esistente: E’ importante studiare con attenzione la superficie da ricoprire, al fine di ottenere un risultato perfetto. Un suggerimento utile è quello di mescolare sempre le piastrelle prelevandole da diverse confezioni per non creare differenze di colore che, per quanto uguale, potrebbe variare leggermente. Anche il calcolo delle piastrelle necessarie deve essere effettuato con precisione, abbondando di circa il 10%, per sostituire eventuali piastrelle rotte nel corso del tempo.
La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del sottofondo, dal quale deve essere eliminata ogni irregolarità, e che deve essere perfettamente pulito, sgrassato e privo di polvere, soprattutto se l’intenzione è quella di posare ile piastrelle sopra una vecchia pavimentazione. Utilizzando il filo per muratore, occorre segnare le linee guida per la posa corretta delle piastrelle, inoltre, prima di fissarle alla base, è opportuno effettuare una prima posa di prova, senza colla o cemento, per poter eventualmente apportare ancora qualche modifica. Solo a questo punto si può procedere con la stesura della colla e con la posa definitiva delle piastrelle, lasciando per ultime le zone laterali, dove spesso è necessario ritagliare le piastrelle per ottenere la misura esatta, e procedendo con le finiture.