Parlare con migliaia di persone contemporaneamente attraverso il microfono e lavorare nel ramo della comunicazione è possibile occorre pazienza e prepararsi a una gavetta obbligatoria. Al giorno d’oggi, sono molti coloro che cercano di fare carriera nel mondo della radio, ma spesso ciò che manca è la possibilità di fare una formazione approfondita, un vero e proprio corso che aiuti a trovare lavoro in questo settore.
Non è sufficiente avere una bella voce o la passione per la musica, ci sono altri requisiti essenziali per essere riconosciuti come speaker italiani di livello. Una di queste: “la capacità di catturare l’attenzione dell’ascoltatore”, essere in grado di riempire gli spazi a propria disposizione i modo interessante, ma anche essere sempre pronti a rispondere alle domande dal vivo.
In poche parole fondamentalmente occorre studiare.
Certo, perché oltre all’innata capacità di comunicare, è necessario avere anche un insieme di conoscenze generali. L’oratore radiofonico, infatti, deve essere in grado di tenere discussioni su argomenti di diversa natura. Non solo della musica, naturalmente, ma anche delle notizie del giorno, avere la capacità di inventare ogni giorno un tema per far interagire gli ascoltatori.
Le strade per diventare uno speaker radiofonico sono tante e molto diverse tra loro. C’è chi arriva a fare lo speaker per caso, chi ha seguito un corso come quelli organizzati da radiospeaker.it.
Ma anche chi ha studiato dizione e recitazione, o chi era un tecnico di regia è poi è passato al microfono. Parlare di un unico modo per diventare speaker è impossibile, l’ideale potrebbe essere incominciare a parlare con una radio piccola e lentamente arrivare a fare lo speaker in una radio più grande