Dopo aver usato per molto tempo il nostro tablet Samsung e averlo riempito di file e contenuti, può succedere che abbia bisogno di essere alleggerito, per farlo esistono due modi: cancellare tutti i file che non si usano, oppure fare un bel backup e resettare completamente il dispositivo.
Per effettuare il backup di un tablet Samsung possiamo usufruire del software rilasciato dall’azienda, che permette di apportare modifiche al dispositivo in totale libertà e semplicità.
Il programma si chiama Samsung Kies, può essere utilizzato su pc Windows e su OS X, consente la gestione tramite computer di smartphone e tablet, sui si vogliono fare aggiornamenti e backup.
Per prima cosa dobbiamo cliccare qui, verificare le varie compatibilità e scaricare il software, poi procedere all’installazione, una volta terminata, collegare il tablet Samsung al computer utilizzando l’apposito cavo dato in dotazione.
A questo punto bisogna attendere qualche secondo, il tempo che il computer riconosca il dispositivo, poi accedere alla sezione Backup/Ripristino, selezionare tutti gli elementi che si vogliono includere nel backup e dare conferma cliccando su “Esegui backup”.
La procedura di backup sarà avviata, le tempistiche variano a seconda della quantità di dati presenti sul tablet, quando sarà terminata, chiudere Samsung Kies e scollegare il device dal computer.
Questo procedimento è perfetto anche per chi non è molto esperto di tablet e non sa come muoversi per effettuare un backup, se invece avete conoscenze e possedete un dispositivo con le versioni Android più recenti è possibile eseguire un’altra procedura direttamente dal tablet.
Questa procedura consente di creare una copia di sicurezza del contenuto presente nel tablet sui server Google al momento del reset generale, per scoprire se la funzionalità è attiva sul vostro device, accedere alla sezione Impostazioni > Generale > Backup e ripristino, nella schermata verificare la presenza della voce Backup dati personali e che sia selezionata la casella accanto.
Inoltre, bisogna controllare che vicino alla voce Account di backup sia presente il proprio account Google o quello che si utilizza sul tablet in questione; questo passaggio è importante, altrimenti al momento della formattazione i dati non potranno essere salvati in alcun modo sui server Google.
Infine, è consigliabile, al fine di risparmiare spazio, installare una memoria esterna di almeno 32 GB, solitamente una MicroSD, in modo da poter spostare file, contenuti e applicazioni dal tablet, lasciando più storage per l’installazione di aggiornamenti e nuove app e per un funzionamento più fluido dell’intero sistema.