In tanti avranno già sentito parlare moltissimo delle stufe a pellet a Roma ma in pochi hanno capito bene come funzionano, quale combustibile usano e quali sono le operazioni di normale manutenzione periodica. In questa guida facciamo finalmente chiarezza su tutti questi argomenti.
I pellet: un combustibile rivoluzionario
I pellet sono il combustibile che queste particolari stufe utilizzano. Sono dei piccoli cilindri realizzati pressando gli scarti di lavorazione del legno o anche legname inviato al riciclo. Si acquistano grandi sacchi di pellet a un costo piuttosto basso poiché si tratta di un combustile a basso costo che fa risparmiare. Questo combustibile ha una resa calorica addirittura migliore del legno tanto da produrre 4 volte più calore.
Come accendere la stufa
Le stufe a pellet a Roma sono facilissimi da accendere, non come il caminetto. È sufficiente inserire la presa di corrente, caricare il serbatoio con i pellet e premere il pulsante avvio per far aprire la fiamma. Non è necessario accendere la fiamma manualmente e nessuno viene in contatto diretto con le fiamme affinché il sistema sia più sicuro. Il fuoco si alimenta da solo prendendo i pellet che servono dal serbatoio senza dover continuamente controllare la fiamma. È quindi possibile rilassarsi e non doversi preoccupare perché sono sistemi più sciuri rispetto a caminetti, stufe a legna, fornelli a legna etc.
Quali sono le operazioni di manutenzione
Nonostante si tratti di una tipologia di stufa molto innovativa, sono comunque necessarie alcune operazioni di manutenzione. I pellet producono minori quantità di ceneri e fuliggine rispetto a una stufa a legna che quindi va pulita regolarmente, anche il camino va pulito perché i residui di legna e carta possono far prendere fuoco al camino. Non esistono questi rischi con le stufe a pellet a Roma che vanno però pulite. È sufficiente aprire lo sportello del braciere e utilizzare un’aspirapolvere, spesso data in dotazione, per eliminare i residui di fuliggine. Non occorre fare altro, se no la normale pulizia del camino ordinaria