In alluminio
Uno dei materiali più usati al mondo per realizzare gli infissi e i serramenti è l’alluminio. Si tratta di un metallo che ha diverse applicazioni in campo edile per via dei suoi moltissimi vantaggi. L’alluminio è un materiale molto resistenti che, allo stesso tempo, è anche molto leggero. La sua resistenza garantisce la caratteristica dell’antiscasso e una grande durata nel tempo. Il problema dell’alluminio è legato alla sua conducibilità che non conferisce il miglior isolamento dal punto di vista termico e acustico. Molte volte, l’alluminio vien usato in combinazione con altri materiali per poterne sfruttare i vantaggi e minimizzare i difetti.
Di legno
Uno dei materiali che si usa di più nella produzione di infissi e serramenti per le finestre è il legno che ha un impatto estetico davvero molto bello grazie alle sue venatura naturali che dipendono dall’essenza di legno scelta. Il legno è ottimo per resistere ad eventuali tentativi di furto ma ha dei problemi per quanto riguarda la resistenza al fuoco. Anche le intemperie possono rovinare il legno se non è adeguatamente protetto con dei prodotti appositi come l’impregnante e l’impermeabilizzante. Infine, il legno ha un costo un po’ alto dato che si tratta di un prodotto di origine naturale.
In pvc
Esiste un’alternativa davvero ottima per la produzione delle finestre che è il pvc. Si tratta di un polimero plastico che ha diverse applicazioni nei campi più disparati, compreso quello edile. Il pvc vanta diversi vantaggi poiché è molto resistente e no ha nessun problema per via di eventuali attacchi da parte di scassinatori. L’isolamento termico e acustico sono prefetti se si preferisce il pvc che è un’alternativa che può essere realizzata secondo le proprie esigenze, poiché è una superfice che viene stampata, così da ricreare anche l’effetto legno se lo si preferisce alle tinte unite. Un infisso in pvc ha una durata maggiore nel tempo perché è meno esposto all’azione degli agenti atmosferici.
Per info e / o prenotazioni: www.infissi-roma.info