Nell’ambito della chirurgia estetica uno degli interventi più conosciuti, e anche più richiesti, è sicuramente quello di mastoplastica additiva. In questo intervento il volume del seno viene aumentato inserendo una protesi e anche la forma viene modificata per renderla più armoniosa, simmetrica e tonica. L’intervento viene effettuato da un chirurgo specializzato come quelli di www.mastoplasticaadditivamilano.info, che dopo il percorso di laurea in medicina dalla durata di 6 anni si sono specializzati o in chirurgia plastica o in medicina estetica. Oltre a ciò, una donna potrebbe sottoporsi a questo intervento per ridurre un’eventuale asimmetria tra le mammelle o per ridare tonicità e volume al seno dopo la gravidanza, l’allattamento o il passare degli anni.
Come viene fatto l’intervento di mastoplastica additiva e quanto dura
L’operazione di mastoplastica additiva viene eseguita in anestesia generale e ha una durata di circa un’ora e mezza. Solitamente può essere fatta semplicemente in day hospital, ma, in alcuni casi, potrebbe essere necessaria una notte di ricovero. Il chirurgo impianta una protesi (generalmente in silicone) nel seno della paziente, scegliendone prima accuratamente la forma e il volume. La sede di impianto della protesi nella mastoplastica additiva è generalmente di tre tipi diversi e non va a inficiare un eventuale allattamento futuro. La prima sede è infatti direttamente sotto la ghiandola mammaria, la seconda sotto lo strato dei muscoli e la terza parzialmente sotto la ghiandola e parzialmente sotto i muscoli (chiamata dunque proprio dual plane).
Effetti collaterali e controindicazioni della mastoplastica additiva
Se eseguito da un chirurgo estetico esperto e scrupoloso, l’intervento di mastoplastica additiva non presenta alcun rischio. Tuttavia, saranno presenti fastidi tipici di un’operazione chirurgica, come dolore, gonfiore e lividi. Il dolore può essere tenuto sotto controllo assumendo i classici antidolorifici da banco. Attenzione anche ad eventuali infezioni che potrebbero insorgere, con fuoriuscita di materiale. Pertanto è sempre importante parlare col proprio medico. Per quanto riguarda le controindicazioni alla mastoplastica additiva, è possibile dire che è da evitare durante la gravidanza e l’allattamento, in caso di problemi mentali e prima del compimento dei 18 anni di età.