Il Reishi Ganoderma lucidum è un fungo parassita e saprofita, non commestibile a causa del suo gusto amaro e la consistenza legnosa, nonostante ciò non è tossico. Il Reishi Ganoderma lucidum è annoverato tra le 10 sostanze terapeutiche naturali più efficaci. In Cina e in Giappone viene considerato fin prima di Cristo il fungo dell’immortalità. Questo fungo viene infatti utilizzato sotto forma di polvere, in decotti acquosi, in estratti alcoolici o in capsule, per le sue note proprietà farmacologiche.
L’habitat naturale del Reishi Ganoderma lucidum sono le province umide delle coste cinesi, dove cresce sui ceppi o tronchi marci di castagno, di quercia e di altri alberi a foglie larghe. In Giappone, invece, questo fungo dalle proprietà benefiche cresce su vecchi alberi di prugna. Il Reishi Ganoderma lucidum si contraddistingue per la forma del suo cappello che ricorda quella del rene e, una volta raccolto, non deperisce né perde la sua forma o lucentezza. Le spore a maturazione appaiono sulla superficie dandogli un aspetto simile alla carta vetrata. Il Reishi Ganoderma lucidum si può trovare di sei colori diversi: rosso – akashiba, bianco – shiroshiba, blu – aoshiba, nero – kuroshiba, giallo – kishiba o porpora – murasakishiba. Sulla base dei colori, nella medicina tradizionale cinese sono stati anche differenziati i possibili utilizzi, ma la specie con maggiore azione benefica sull’organismo è l’akashiba cioè quella rossa. In molti commercializzano prodotti contenenti Ganoderma lucidum, ma questi hanno una scarsa o nulla azione a livello fisiologico.
Nell’arte cinese, il fungo Reishi è simbolo di buona salute e lunga vita. Difatti si trovano immagini del fungo su porte, architravi, arcate e ringhiere in tutte le residenze imperiali. Spesso la storia parla di un Reishi Ganoderma lucidum inciso nello scettro usato nelle cerimonie ufficiali. Anche una pregiata veste di seta dell’imperatore mostra un pesco, nuvole e, in primo piano, un Reishi.
Per il popolo, l’immagine del fungo era usata come portafortuna o talismano. Kuan Yin, la dea cinese della guarigione e della compassione, è talvolta raffigurata con un Reishi in mano.
Scopri di più sul sito internet ufficiale all’indirizzo web www.freelandtime.com