Impianti di riscaldamento: tutte le tipologie

Siamo ormai arrivati ai mesi più freddi e possedere un impianto di riscaldamento efficace e funzionante è importantissimo. La scelta è davvero molto vasta per questo esistono specialisti come l’assistenza caldaie Vaillant Monza, in grado di aiutare concretamente nell’acquisto e nella manutenzione dell’intero impianto di riscaldamento. È però necessario conoscere le tipologie di impianti presenti in commercio per farsi almeno un’idea iniziale di quelle che possono essere le possibilità. Vediamo perciò le principali tipologie di impianti di riscaldamento.

Classificazione impianti di riscaldamento

I diversi impianti di riscaldamento si classificano generalmente in base a:

  • Fonte di energia o combustibile utilizzato, che può essere ad esempio gas, legna, pellet, gasolio, carbone, energia geotermica, energia solare, energia elettrica o teleriscaldamento.
  • Efficienza e compatibilità con l’ambiente, in base alle sue emissioni di CO2, il costo totale e l’efficienza dell’impianto.
  • Tipologia e dimensioni, poiché vi sono impianti autonomi adatti ad esempio ad una unità abitativa come anche impianti centralizzati.
  • Tecniche, mezzi e temperature di immagazzinamento e trasferimento del calore, a seconda che l’impianto sia a convenzione, irraggiamento, aria, acqua, vapore, ferro, alluminio ecc.

I diversi generatori di calore

I principali generatori di calore di un impianto di riscaldamento sono:

  • Caldaia, un elettrodomestico che trasforma l’energia di un combustibile in calore e lo rende disponibile in un circuito che ha la funzione di distribuirlo nei vari ambienti. Le caldaie possono essere di vari tipi a seconda delle specifiche tecniche e soprattutto della tipologia di combustibile utilizzata.
  • Stufa, un apparecchio che può essere costituito di diversi materiali (spesso ghisa, ceramica o acciaio) che permette il riscaldamento di più locali. Anche in questo caso, le tipologie possono essere molte in base al combustibile o all’energia che vengono utilizzati (legna, pellet, nocciolino, carbone, mais, petrolio, cherosene, olio, gas, elettricità, batteria ecc.).
  • Camino, un metodo di riscaldamento molto antico e adatto alle abitazioni. Anche in questo caso esistono diversi tipi di camini a camera aperta o a camera chiusa, ognuno dei quali necessita di un proprio impianto a norma per un corretto smaltimento dei fumi. E le varie tipologie di camino si differenziano anche per il combustibile utilizzato (generalmente viene utilizzata la legna, ma vi sono anche alternative come gas, pellet, bioetanolo e altri).