La rete di sicurezza per i lavoratori in quota, o rete anticaduta, è un dispositivo di protezione collettiva che viene predisposto per contribuire a ridurre il livello di rischio, per tutelare la salute degli operatori che lavorano in quota e per evitare le conseguenze più gravi nel caso di cadute accidentali non solo di persone, ma anche di oggetti e materiali.
Questo tipo di rete è utilizzata nei cantieri, nei lavori di costruzione e ristrutturazione, nelle opere di restauro, e in tutte le situazioni in cui vengano effettuate operazioni complesse ad altezze considerevoli, e sia necessario predisporre una misura di prevenzione efficace che comunque non impedisca ai lavoratori la libertà di movimento. La struttura, la conformazione e il materiale che costituiscono la rete anticaduta, permettono a questo dispositivo non solo di ridurre al minimo le conseguenze di una caduta, evitando la possibilità di lesioni gravi ma, grazie alla notevole capacità di deformarsi, riesce ad ammortizzare perfettamente l’impatto evitando ogni possibilità di trauma.
La predisposizione e l’installazione di una rete anticaduta rientrano nella pianificazione dei dispositivi di sicurezza resi obbligatori dalla legge, e devono essere effettuate da tecnici esperti, in possesso delle dovute qualifiche e di una profonda competenza nel campo della sicurezza sul lavoro e delle relative norme di legge. E’ bene ricordare che l’osservanza della normativa, e la presenza dei dispositivi concepiti per evitare o comunque ridurre i rischi degli operatori che lavorano in quota, è indispensabile per creare un ambiente sicuro e confortevole, ma anche per evitare al datore di lavoro il rischio di incorrere in sanzioni e procedimenti penali dovuti alla mancata osservanza delle disposizioni di legge.
Tuttavia, è opportuno ricordare che anche i lavoratori stessi sono tenuti ad osservare le disposizioni legislative in tema di sicurezza sul lavoro, e ad utilizzare gli strumenti presenti in azienda e i dispositivi di protezione individuale, quali possono essere imbracature, corde, caschi, scarpe antinfortunistiche e altri prodotti certificati. Non è raro, infatti, che gli infortuni più gravi possano essere evitati da regole di sicurezza semplici e banali, e che i lavoratori, raggiunto un riguardevole grado di esperienza e di sicurezza di sé, si sentono capaci di affrontare situazioni di rischio anche senza ricorrere ai mezzi di prevenzione. Si tratta ovviamente di un errore, poiché spesso gli incidenti nascono proprio dall’incuria e da lievi distrazioni, inevitabili anche in un lavoratore esperto e qualificato.
La rete anticaduta è disponibile sia in vendita che a noleggio, viene realizzata in perfetta conformità alle disposizioni europee. L’installazione segue ad un attento da parte di un team di tecnici esperti, in grado di valutare il livello di rischio in un’azienda o in un cantiere, e di elaborare un piano di prevenzione personalizzato, individuando la soluzione ideale per offrire condizioni di comfort e per tutelare la salute e l’incolumità dei lavoratori, e di chiunque si trovasse all’interno dell’area da mettere in sicurezza. I progetti prevedono, oltre alle reti, l’installazione di linee vita e la fornitura di accessori personali e dispositivi di sicurezza individuali per i lavoratori.