Quando si usano droghe pesanti come la cocaina può subentrare il rischio di aumentare i dosaggi e/o la frequenza di utilizzo, quindi aumenta il rischio di avere effetti della cocaina psicologici e/o fisiologici anche gravi. Sono differenti le vie di somministrazione della cocaina con effetti negativi diversi. Sniffare cocaina regolarmente, per esempio, può portare alla perdita del senso dell’olfatto, emorragie nasali, problemi di deglutizione, raucedine e una irritazione generale del setto nasale, che potrebbe tradursi in un’infiammazione cronicizzante del setto nasale .
Gli effetti della cocaina molto spesso richiedono attenzione medica e vanno comunicati agli operatori sanitari. La distruzione della cartilagine del naso è il rischio più grande di un uso prolungato. Se il drogato assume la cocaina per ingerimento essa può causare grave cancrena intestinale, quale risultato della riduzione del flusso sanguigno agli organi. Le persone che si iniettano la cocaina hanno segni di puntura, più comunemente negli avambracci. In questo caso possono verificarsi reazioni allergiche, sia per la sostanza principale che per qualche additivo da taglio della cosiddetta “cocaina di strada”, che in casi gravi può portare anche alla morte.
Molti utilizzatori cronici di cocaina perdono l’appetito e sperimentano significative perdite di peso e malnutrizione. Crisi epilettiche o convulsioni sono spesso risultati di overdose di cocaina. Altri effetti della cocaina sono agitazione, eccitabilità, irritabilità e nervosismo; difficoltà di minzione e incontinenza urinaria, pupille dilatate, vertigini , stordimento o svenimenti, veloce o battito cardiaco irregolare, mal di testa, aumento della sudorazione, sbalzi di umore, nausea, vomito, tic nervosi o eloquio accelerato, intorpidimento o formicolio alle mani, piedi o braccia, mal di stomaco, tremore, difficoltà respiratoria, iperventilazione, insolita debolezza muscolare.
Ma di certo l’effetti collaterale da cocaina più temibile è l’astinenza, cioè la mancanza fisica della sostanza. Il dolore cronico al petto e tosse sono i sintomi più comuni nei pazienti in astinenza. Si possono avere anche casi con espettorato di colore nero che però non ha sangue in esso, a meno che il paziente abbia altri problemi respiratori . Questa tosse può essere trattata con sciroppi per la tosse da banco o grande assunzione di liquidi.