L’antica storia del materasso, fino ai giorni nostri

Numerose furono le prove e i diversi tentativi per ottenere il giusto materasso per letto singolo oppure i materassi per letto matrimoniale, che devono essere comodi anche per la salute della schiena.

E’ sempre stata una necessità dell’uomo, quella di riposare al meglio. Infatti, anche il materasso ha una sua storia “personale”, che si è evoluta che i vari passaggi storici.

Il materasso fino al 1800

Il termine materasso deriva dall’arabo Matrah ossia gettarsi o posarsi.

Il primo materasso ebbe origine nel 3000 a.C. e probabilmente era costituito da un insieme di foglie e paglia oppure rami di palma coperti dalla pelle degli animali.

Gli antichi Egiziani riposavano su dei letti di lana ricoperta da teli di lino, mentre nell’antica Roma i materassi erano dei sacchi imbottiti di paglia e fieno oppure piume e lana che venivano collocati su delle strutture di legno o metallo rialzate.

In Cina continuarono a dormire per terra per diversi decenni utilizzando delle stuoie. Mentre nel Medioevo i materassi erano costituiti da paglia con un telaio generalmente di legno; per arrivare al Rinascimento in cui le imbottiture dei materassi erano costituiti da paglia ricoperta di velluto o di seta.

 

Dobbiamo aspettare la Rivoluzione Industriale inglese del XVIII secolo per poter disporre dei primi letti con materassi di cotone in sostituzione della lana. Ed eccoci arrivati finalmente verso la fine del 1800 quando venne inventato il primo materasso come lo intendiamo nel nostro modo di pensare.

Dalla Rivoluzione Industriale fino ai giorni nostri

Fu proprio la Rivoluzione Industriale a permettere l’utilizzo dei primi letti rialzati con materassi di cotone che erano considerati di un materiale economico e leggero. Quindi, si abbandonò l’imbottitura di lana per abbracciare l’invenzione del prototipo del materasso a molle che dal 1900 in poi spopolò ovunque. Ma nel 1930 un’azienda di pneumatici crea i primi materassi in lattice grazie alla mescolanza del caucciù nell’acqua. Per arrivare negli anni ‘60 quando alcuni scienziati inventarono una schiuma sintetica a lento ritorno, l’ideale per il materasso del futuro, oggi denominato Memory Foam.

 

La tecnologia e la ricerca riuscirono così a rivoluzionare il concetto di materasso diventando esso stesso traspirante, anallergico e in grado di garantire benessere, riposo e salute.