I massaggi di origine orientale per donare benessere

Il massaggio è una delle più antiche forme di terapia medica, utilizzata dalle più famose civiltà orientali della storia per donare benessere, alleviare dolori, rilassare i muscoli e allontanare la fatica. Queste pratiche millenarie trovano largo spazio anche oggi, nella fisioterapia, nella medicina alternativa e nei trattamenti estetici.

Le tipologie di massaggi di origine orientale sono diverse a seconda dello scopo per il quale vengono effettuati: vi sono massaggi a scopo distensivo, quelli per il rilassamento muscolare, quelli anti-dolore, drenanti e quelli per gli sportivi.

In oriente, i massaggi hanno origine in India e poi si sono diffusi velocemente in Cina, in Giappone e nel resto delle aree orientali e del mondo come terapia a scopo curativo, fisico e distensivo. Le tipologie di trattamento sono diverse: c’è lo shiatsu, il massaggio ayurvedico, quello thailandese.

Essi hanno come scopo principale quello di portare il paziente in una dimensione di equilibrio perfetto fra il corpo e la mente al fine di un raggiungimento del benessere spirituale che giova a tutto l’organismo. La filosofia alle spalle è quella olistica, che considera l’essere umano come un’unità costituita da materia fisica e da spirito. Queste due parti sono in strettissima connessione fra loro e proprio per questo motivo attraverso un intervento sul corpo è possibile andare ad agire sullo spirito: i trattamenti interessano quindi la persona nella sua interezza e mirano ad equilibrare le due componenti dell’uomo e a rafforzarlo.

Le tipologie più diffuse: Shiatsu, Ayurvedico, Thailandese e Tantra

Il massaggio Shiatsu è un tipo di massaggio che fonda le sue radici in Giappone e come tecnica pratica utilizza sostanzialmente la pressione delle dita. Attraverso il rilassamento dei nervi, lo Shiatsu agisce riequilibrando gli organi interni e lo spirito. L’energia vitale (definita “Ki”) dispersa e ferma nelle aree periferiche del corpo viene riattivata attraverso la stimolazione del corpo e viene ridistribuita e fatta permeare in tutto l’intero organismo. Il corpo e lo spirito ne escono rivitalizzati e la persona ha un’immediata sensazione di benessere generale.

Il massaggio Ayurvedico effettuato con oli essenziali secondo regole dell’aromaterapia, ha origini indiane e qui ancor oggi viene utilizzato moltissimo a scopo curativo. La pressione più o meno energica del massaggio Ayurvedico ha lo scopo di distribuire correttamente i fluidi vitali del corpo al fine di riequilibrare alla perfezione i centri energetici dello stesso. Attraverso la palpazione i nodi e le energie negative vengono disperse ed eliminate e l’organismo intero ne trae beneficio: il corpo si ricarica di energia positiva e lo spirito trova il suo spazio nella natura e nell’universo. Ogni parte dell’organismo trova il suo posto e la persona ha consapevolezza di sé e di tutte le sue componenti fisiche e spirituali.

Il massaggio Thailandese affonda le sue più antiche radici nella tradizione millenaria dei monaci buddisti, che ancora oggi praticano questo tipo di massaggi orientali secondo le tecniche originali. Questo tipo di tecnica di massaggio possiamo dire che combina lo stiramento del corpo dello Yoga indiano con la digitopressione tipica della medicina cinese per un benessere totale della persona. Questa combinazione di pratiche dona al corpo nella sua interezza un’immensa sensazione di leggerezza, elasticità e rilassatezza e conduce lo spirito all’elevazione emotiva.

Il massaggio Tantra è un massaggio orientale che viene effettuato con olio essenziale e i palmi delle mani, in un flusso continuo di strofinamenti, carezze, pressione. Il piano di questo tipo di massaggio è molto emotivo, per questo è necessaria una profonda fiducia fra il massaggiatore ed il paziente e nessuna distrazione. Lo scopo del massaggio Tantra è uno scambio di amore umano fra due entità, inteso nella maniera più pura. Il corpo e l’organismo ne escono rilassati e la persona positiva, consapevole e in pace con sé stessa.

Ognuna di queste tecniche di massaggio genera quindi effetti dalle sfumature differenti che comunque contribuiscono in maniera significativa ad uno stato psicofisico migliore del paziente. Il corpo viene liberato dalle tensioni, i muscoli ne escono sciolti, ogni parte del corpo viene percepita e il fisico in generale risulta più robusto e più elastico: il corpo fisico internamente ed esternamente ne trae beneficio ed è uno stato che la persona avverte in maniera tangibile e reale. Il benessere del corpo si traduce nell’immediato in quello dello spirito.

La consapevolezza del proprio corpo  corrisponde ad un’elevazione dell’emotività della persona, che a seguito di un massaggio è rilassata, in pace con i sensi, consapevole di sé, delle altre creature e del suo posto nel mondo come essere vivente. La persona raggiunge una condizione di equilibrio come non mai, è avvolta da un vortice di positività, si sente in contatto con l’universo e i suoi sensi li sente più percettivi.