Sicuramente avrai già sentito parlare di open space, una modalità molto usata negli ultimi tempi che ha conquistato davvero tutti. Se anche tu vuoi avere informazioni in più e capire come si realizza l’open space a casa tua, continua a leggere i paragrafi di questa breve guida che segue.
Che cos’è l’open space
Tradotto letteralmente open space e significa spazio aperto. Si tratta di un ambiente unico che unisce il living e la cucina. Non si tratta sono di sistema ma di un ambiente multifunzione molto amato dagli interior designer.
Lo spazio unico che insieme questi due ambienti che prima erano separati permette di abitare in un modo più informale rispetto a prima. Non c’è più quello stacco netto tra i due ambienti che ora invece comunicano l’uno con l’altro grazie a un arredo unico e coesivo. Infatti, È importantissimo che l’arredo dell’open space sia identico e unico tra i due spazi per poter creare la giusta interpretazione.
Come si realizza un open space
L’open space si può realizzare in fase di costruzione dell’appartamento, ma anche cucina e salotto separati può arrivare a questo risultato. In particolare quando si avviano opere di ristrutturazione è molto facile unire i due ambienti poiché è sufficiente demolire la parete che li separa.
È però fondamentale verificare che la puoi abbattere sia solo divisoria e nulla importante altrimenti il nuovo non si può fare. Di solito, bisogna poi chiudere una delle due entrate perché un open space con due porte ha davvero poco senso. Per murare la porta oggi si preferisce utilizzare una materiale più economico e veloce da posare rispetto ai mattoni e al classico cemento cioè il cartongesso.
Inoltre, sarebbe opportuno usare un pavimento unico e non diverso per i due ambienti grazie a soluzioni innovative come il laminato oppure il gres porcellanato, ambedue resistenti all’acqua e con il bellissimo effetto legno che ne riproduce le venature e i colori.
Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.paretiincartongessomilano.it