Il panpepato di Ferrara è un dolce tipico del periodo natalizio, molto famoso e apprezzato per il gusto intenso e squisito, ricco di cacao, frutta secca e miele. Si tratta di un prodotto unico, che va a rappresentare la tradizione gastronomica estense, e che tuttora viene prodotto nei laboratori di panetteria e pasticceria attenendosi a quelle che sono le dosi e le modalità originali.
La ricetta panpepato ferrarese è infatti rimasta invariata nel corso del tempo, ovvero dal Seicento circa, quando in un monastero locale si decise di ripristinare un’antica ricetta, risalente addirittura al Rinascimento. Il panpepato nasce quindi con l’idea di proporre un dolce semplice e prezioso al contempo, utilizzando il cacao, importato di recente in Europa, così da offrire ai nobili e agli aristocratici un prodotto studiato su misura per soddisfare le loro esigenze.
In epoca seicentesca, il panpepato di Ferrara era infatti considerato un prodotto di alto livello, riservato a pochi, ma nel corso del tempo si è trasformato in un dolce piuttosto popolare e molto diffuso, soprattutto nel periodo del Natale e delle festività.
Attualmente il panpepato ferrarese è diffuso in tutta Italia, soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro, anche se esistono diverse versioni a diffusione locale, che prevedono l’aggiunta di ingredienti tipici legati al territorio di riferimento.
La forma stessa del panpepato si è modificata, è stato infatti conformato in maniera tale che fosse semplice da tagliare a fette e da servire come dessert.
Il dolce ideale per chi ama il cioccolato
Il panpepato di Ferrara è il dolce perfetto per chi ama il cioccolato e i sapori forti delle spezie. Il dolce è ricco infatti di cannella, chiodi di garofano, mandorle, cacao e canditi, anche se poi nelle varie regioni la ricetta originale è stata modificata, con l’aggiunta di noci, nocciole e altre spezie.
È invece sempre presente la classica copertura di cioccolato fondente, che viene talvolta arricchita con miele e liquori di diverso genere. Oggi ovviamente il panpepato non è solo un dolce natalizio, ma è presente tutto l’anno, viene servito nei ristoranti e si può acquistare nelle pasticcerie.