Una casa a basso consumo energetico è considerata ecosostenibile per diversi motivi e lo studio tecnico Ferrarini propone sempre nei sui progetti case bioedilizia. Innanzitutto negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio cambiamento delle leggi e delle norme che dettano le linee guida nell’edilizia di oggi riguardo la progettazione della casa, soprattutto relativa all’involucro edilizio ed all’impiantistica destinata a creare il benessere termico. Questi cambiamenti legislativi sono quasi consolidati e oggi si incomincia a vedere gli effetti desiderati che ci si aspettava producessero.
Il contenimento dei consumi energetici è l’obiettivo finale di questa legislazione è la corretta progettazione della coibentazione termica dell’edificio, indispensabile per l’isolamento, e dell’impiantistica moderna che utilizza quantità sempre maggiori di energia rinnovabile. Questo consente di far fronte al sempre più grave problema dell’esaurimento delle risorse energetiche mondiali e di riflesso dell’inquinamento prodotto dall’utilizzo delle stesse.
Nell’edilizia moderna, progettare rispettando l’eco sostenibilità, significa agire in modo efficiente sull’utilizzo razionale delle risorse naturali ed avere come finalità il rispetto per l’ambiente ed il risparmi sui costi di gestione. Non si tratta di una moda, ma di un impegno per il futuro del nostro pianeta che viene sempre più deturpato in maniera irreversibile dall’uso e abuso delle risorse naturali come gas, petrolio e carburanti di origine fossile.
Un altro effetto dell’applicazione delle leggi sopracitate è di sicuro il risparmio dato che la coibentazione consente di diminuire la dispersione termica e quindi di rendere più efficiente l’utilizzo del riscaldamento o dell’aria condizionata nella stagione estiva.
La casa a basso consumo energetico è caratterizzata da basse richieste di potenza termica nella fase di riscaldamento in inverno e frigorifera, nella fase di rinfrescamento durante la stagione estiva. Le case bioedilizia ben sono dotate di un’impiantistica moderna che tramite l’ausilio di macchine che utilizzano fonti di energia tradizionali e rinnovabili, le cosiddette pompe di calore, riescono a fornire energia termica e frigorifera con elevati rendimenti di produzione e quindi bassi costi di gestione dell’impianto.
Per questo motivo le case bioedilizia sono ecosostenibili. Andando sul sito internet dello studio all’indirizzo www.studioferrarini.com è possibile avere maggiori dettagli di questi progetti.