Quali sono le caratteristiche del vetro stratificato?

Oggi si monta spesso un vetro di tipo stratificato cioè più lastre di vetro intervallate da un altro prodotto che le tiene insieme. Le sue caratteristiche son superiore alla media come spiegato nella guida che segue.

Anti rottura. Il vetro stratificato è un prodotto molto valido e sicuro perché non c’è il rischio che si rompa facilmente, il vetro vien realizzato sovrapponendo più strati di vetro per donare maggiore resistenza. Tra gli strati vengono messe delle pellicole che tengono insieme i pezzi di vetro. Questo vuole dire che in caso di rottura del vetro a causa di un urto molto forte, i pezzi di vetro non saranno moltissimi ma vengono tenuti insieme dalla pellicola di vetro che

Coibentante. Il vetro doppio si usa moltissimo nel realizzare le finestre di casa in modo che abbiano caratteristiche superiori e di maggiore qualità. il doppio vetro ha, tra le altre cose, anche il vantaggio di evitare lo scambio termico tra dentro e fuori in maniera che la temperatura dentro casa resti costante. Chi ha finestre con vetri singoli ha uno spreco di calore verso fuori che costringe a tenere il riscaldamento accesso più a lungo, facendo lievitare la bolletta.

Isolante. Il doppio vetro di una finestra ha anche il vantaggio di bloccare eventuali rumori forti. Essendo il vetro di più strati, le onde sonore che provengono da fuori vengono dissipate meglio e perciò il suono non riesce ad entrare dentro casa dove ci sarà finalmente un ambiente tranquillo

Resistente. Un’altra importante caratteristica che i vetri stratificati e doppi hanno è la loro resistenza un vetro di questo tipo ha il vantaggio di esser duraturo perché non si rovina nel corso degli anni. Il vetro stratificato vien sottoposto a diversi processi e trattamenti che lo rendono perfetto anche per essere esposto verso l’esterno. Le intemperie non rovina il vetro che richiede delle manutenzioni minime e non troppo tediose.

Per saperne subito di più, prenota un appuntamento sul portale dedicato www.vetraiomilano.eu