Sorbetto che delizia: come prepararlo a casa

Il sorbetto è un delizioso dessert che si può anche preparare in casa con la frutta fresca. In tanti pensano che esista solo il sorbetto al limone, ma in realtà si può utilizzare pressoché qualsiasi frutto per un momento di freschezza o un dolce fine pasto.

Questi deliziosi sorbetti a metà tra un gelato e un dolce al cucchiaio, hanno tanti vantaggi, tra cui un minore apporto di calorie. Sono privi di latte e uova perciò perfetti anche per le persone vegetariane o gli intolleranti al lattosio, come capita a molti bambini. La preparazione è molto più facile di quanto si possa pensare perché è sufficiente uno sciroppo di zucchero a cui aggiungere la frutta. Il prodotto va poi lavorato con un macchina per sorbetto che lo raffredda senza farlo solidificare.

Quando gustare un sorbetto

Il sorbetto può esser servito a metà pasto. Lo scopo è quello di pulire la bocca dalla grassezza del piatto appena consumato per preparare il palato a quello successivo. Ultimamente però il sorbetto viene servito a fine pasto per rinfrescare dopo un lauto pasto.

Una ricetta universale

Ecco dunque una ricetta universale per preparare il sorbetto in casa. È sufficiente sciogliere in un pentolino 200 g di zucchero, preferibilmente semolato bianco, con mezzo litro d’acqua. Una volta che lo sciroppo di zucchero si è raffreddato, basta incorporare la frutta. La ricetta di quello al limone dice di aggiungere succo e scorza ma si possono usare anche altri frutti, ovviamente freschi di stagione. Il segreto è frullare la polpa per ottenere una crema fresca omogenea e senza grumi. L’ideale sarebbe poi sistemare il composto in una macchina per sorbetto o anche una gelatiera.

Chi non dovesse avere la macchina, può comunque fare il sorbetto di frutta. Il composto va messo in un contenitore basso e ampio da trasferire nel freezer. ogni 40 minuti bisogna togliere la teglia dal congelatore e rompere con i rebbi di una forchetta i cristalli che si sono formati. Si rimette nel freezer e si ripete l’operazione ogni 40 minuti circa fino all’ottenimento della consistenza desiderata.