Tamponi Covid: cosa sono e perché sono importanti

In questi ultimi mesi si sente parlare continuamente di tamponi Covid e, anche adesso che quasi tutti si sono sottoposti al vaccino, spesso si rende necessaria anche questa procedura. Il tampone, come sappiamo, è un metodo che consente di rilevare la positività o negatività nei confronti dell’infezione da Coronavirus, e di conseguenza accedere ad ambienti pubblici, luoghi di lavoro e mezzi di trasporto.

 

L’emergenza sanitaria purtroppo non è ancora del tutto scongiurata, i contagi, sia pure in minima misura, non si sono azzerati e la ripresa della vita normale ha richiesto la necessità di un maggiore rigore nell’effettuare i controlli, proprio per evitare il rischio di un nuovo incremento dei soggetti positivi.

 

Per accedere a molti ambienti pubblici e anche al luogo di lavoro, è necessario essere in possesso di certificazione green pass, e quindi di essersi sottoposti al vaccino, oppure, per chi fosse impossibilitato a procedere in questa direzione, esiste comunque la possibilità di sottoporsi al tampone antigenico o molecolare e di dimostrare la negatività.

 

È importante tenere conto che molto spesso i contagi si diffondono a causa dei soggetti asintomatici che, a loro insaputa, trasmettono il virus ad altre persone, senza ovviamente rendersene conto proprio perché non hanno alcun sintomo fisico.

 

Grazie alla possibilità di sottoporsi al tampone Covid Milano anche chi non avesse modo di vaccinarsi può comunque ricevere la certificazione necessaria per accedere a luoghi pubblici e ambienti in cui sono presenti molte persone, senza alcun rischio di diffondere il contagio.

 

Dove rivolgersi per sottoporsi al tampone Covid

 

Per sottoporsi al tampone Covid è possibile ricorrere a diverse modalità in base al tipo di test richiesto e alla necessità di ripeterlo più volte durante il mese. Il più sicuro resta sempre il test molecolare, che richiede però maggiori tempi di attesa e la necessità di recarsi presso un centro specializzato, poiché non tutti i laboratori sono in grado di effettuare il tampone molecorare.

 

L’alternativa è il test antigenico, che, pur essendo effettuato sempre con la stessa modalità, richiede una procedura di analisi differente e molto più rapida, e può essere effettuato anche in molte farmacie.