Tipologie e dimensioni delle batterie: AA, AAA e AAAA

Le batterie sono una componente fondamentale di alcuni circuiti elettrici, in quanto forniscono corrente elettrica.

Una batteria è tipicamente costituita da un involucro metallico esterno, il quale ospita due elettrodi, un anodo e un catodo, e un materiale elettrolitico; gli elettrodi, quando inseriti all’interno di un dispositivo, reagiscono generando energia.

Queste componenti sono disponibili in svariate forme e dimensioni, dalle minuscole pile che servono per alimentare gli apparecchi acustici fino alle batterie per auto, passando per batterie microstilo e torce; ognuna di esse è progettata per assolvere compiti ben precisi.

Per distinguere i vari formati e composizione chimica, sono stati stabiliti alcuni standard, come lo IEC e l’ANSI, i quali consentono all’utente di acquistare senza difficoltà la pila giusta per ogni dispositivo.

In questo articolo esamineremo tre particolari formati: le batterie AAAA, le AAA e le AA.

  • Batterie AA

Le batterie AA, spesso indicate come pile a doppia A o stilo, sono probabilmente il tipo di batteria più conosciuto e riconoscibile, grazie al grande utilizzo che ne viene fatto all’interno di orologi, telecomandi, giocattoli e tanti altri piccoli dispositivi di tipo elettronico.

In base alla composizione chimica, possono essere identificate anche attraverso codici alfanumerici; ad esempio, le stilo alcaline possono essere identificate con la sigla IEC LR6 oppure con quella ANSI 15A.

Il diametro standard di questo tipo di batteria può andare dai 13,5 ai 14,5 mm, mentre la lunghezza è di 50,5 mm; si tratta dunque delle più lunghe tra i tre formati di batterie di cui ci occupiamo in questo articolo.

  • Pile AAA

Le batterie AAA o ministilo sono molto diffuse e utilizzate soprattutto per alimentare piccoli dispositivi portatili, come i telefoni cordless.

Come le precedenti, anche queste possono essere identificate attraverso altri codici che permettono di individuare in modo univoco la composizione chimica; ad esempio, sui pacchetti di ministilo alcaline di potrà trovare il codice IEC LR03 oppure quello ANSI 24A.

Più piccole delle stilo, hanno una lunghezza di 44,5 mm e un diametro di 10,5 mm.

  • Batterie microstilo AAAA

Le pile AAAA  sono le più piccole tra le tre tipologie prese in esame in questa sede. Conosciute anche con il termine microstilo, presentano un diametro di 8,3 mm e una lunghezza pari a 42,5 mm.

Molto utilizzate per alimentare fotocamere e videocamere digitali, ma anche cuffie e puntatori a laser, possono essere indicate anche con le sigle LR8D425 o 25A.

  • Come scegliere la pila giusta

Quando si devono acquistare delle batterie per un dispositivo elettronico, è necessario verificare il tipo di batteria richiesta. Tale indicazione è riportata sulle istruzioni, sulla confezione, ma anche sul dispositivo stesso.

Oltre al formato, è bene valutare con attenzione la composizione chimica delle pile che si andranno ad acquistare, in quanto si potranno ottenere performance diverse. In generale, possiamo dire che le pile al litio hanno durata più lunga, mentre le alcaline costano meno e sono perfette per dispositivi a basso consumo.

Le pile AAAA sono generalmente tutte alcaline, mentre le altre possono essere anche al litio oppure ricaricabili.