Turismo Storico a Pescara, un luogo magico e poetico

Riscoprire il turismo in Abruzzo può essere davvero molto bello per tutti gli amanti della storia del nostro Paese. Accanto a L’Aquila si deve certamente citare Pescara, una città davvero bella e interessante, che affianca alla sua modernità anche il fatto di aver conservato un grande patrimonio storico e artistico.

Sia all’interno della città, sia nella sua provincia, si trovano tantissimi luoghi da non perdere durante la propria vacanza.

Il Borgo Storico di Pescara e le sue risorse

All’interno della città di Pescara si possono notare moltissimi elementi storici, in grado di spiccare rispetto a quelli più moderni e contemporanei. La parte che più rappresenta la città storica è il quartiere denominato Portanuova, nel quale si può trovare la piazza Garibaldi. Inoltre,  sempre in quest’area si dovrà visitare sicuramente la Casa natale di Gabriele d’Annunzio, il Fortino del Pescara, che oggi ospita un museo, e anche la bella Cattedrale di San Cetteo, che richiama certamente l’architettura di tipo romanico.

Tutta la città andrà comunque visitata, in modo da farsi un’idea in merito a quella che era l’architettura di un tempo, magari con un’apposita guida che sappia evidenziare i punti più interessanti.

Per approfondimenti sul tema dei borghi storici vi rimandiamo il sito della iRebuilding SRLS, società specializzata in pratiche edilizie e alla riqualificazione di immobili abruzzesi.