Tutti gli strumenti adatti per saldare

Con l’articolo di oggi desidero parlarti di quali sono gli strumenti più importanti per chi si accinge a effettuare una saldatura. Chiaramente non è mia intenzione riuscire a essere esaustivo in poche righe ma piuttosto darvi una panoramica sull’argomento.

La saldatura come sicuramente sai è un metodo di lavoro che ti permette di unire tra di loro due parti metalliche. Tali parti vengono fusi tra di loro in determinati punti. Alcune volte però può essere necessario un materiale di supporto.

Il processo di saldatura perciò avviene nelle altre circostanze sfruttando il materiale base, cioè il materiale di cui è composto l’oggetto da saldare. Non necessariamente i due materiali devono essere uguali. Quando lo sono comunque si parla di saldatura omogenea, quando non lo sono di parla di saldatura eterogenea.

I materiali più usati nel campo della saldatura sono l’acciaio, l’alluminio, il titanio e anche le leghe di nichel. Il materiale di supporto può invece assumere varie forme come per esempio a nastri, fili o bacchette. Viene posizionato allo stato fuso tra i due lembi che poi devono essere uniti.

Gli strumenti per la saldatura sono sono tantissimi. Per esempio c’è il banco necessario per la saldatura a scarica di condensatori. Ci sono poi gli archi elettrici per la saldatura ad arco elettrico, la quale sfrutta l’elettricità che viene generata dai due elettrodi. Ci sono gli elettrodi fusibili e gli elettrodi refrettari. C’è la giunzione che consente di eseguire la saldatura a resistenza, c’è poi quella ossicetilenica che richiede l’uso di una fiamma nata dalla combustione di acetilene e ossigeni.

Il saldatore come puoi ben immaginare deve utilizzare anche i dispositivi di sicurezza come i berretti protettivi, ma soprattutto gli occhiali, i guanti, i grembiuli e le giacche. Il lavoro del saldatore può infatti avere diversi effetti collaterali ed è bene difendersi il più possibile. E’ importantissima infatti la maschera oscurata necessaria per proteggersi dalle radiazioni elettromagnetiche generate durante la saldatura ad arco. Infine occorre sempre un sistema di ventilazione che permette di contrastare i rischi per la salute provocati dall’inalazione delle polveri, dei fumi e dei vapori nati in fase di saldatura.