Vallo di Adriano in Gran Bretagna: un viaggio inaspettato

Il regno unito una delle principali destinazioni del turismo internazionale grazie soprattutto a città quali Londra. Infatti la capitale inglese ad attirare la stragrande maggioranza dei flussi turistici. Tuttavia, ci sono altre destinazioni da considerazione, alcune davvero inaspettate come per esempio il vallo di Adriano.

Il vallo di Adriano una fortificazione davvero molto imponente, Una vera e propria muraglia che rappresentava il confine più a nord dell’impero romano. È datato all’incirca II secolo d.C. Per difendere l’odierna Inghilterra e Galles Dalle invasioni dei Pitti, la popolazione che proveniva dalla Scozia. Prende Il nome di vallo di Adriano perché fu proprio l’imperatore Adriano a volere la sua costruzione. Per quanto riguarda la prima parte del nome, cioè vallo, deriva dal latino vallum.

Per l’epoca, si tratta di una costruzione davvero degna di nota poiché è lunga ben 117 km. Si estende dalla foce del fiume Tyne che si getta nel Mar del Nord fino all’estuario del fiume Solway situato sul mare di Irlanda. Lungo tutta la muraglia, sono presenti avamposti nella fortificazione utilizzate come torri di avvistamento.

Il miglior modo secondo gli esperti per visitare il vallo di Adriano è sfruttando gli itinerari di trekking. Questi hanno il vantaggio di comprendere lungo la via anche altri monumenti di interesse storico tra cui rovine romane e siti archeologici. Degni di nota sono sicuramente il castello di Alnwick e la valle del Sicomoro.

Tra le diverse tappe che si incontrano durante il trekking, il villaggio romano di Corbridge è una delle due costruite proprio lungo il vallo. Ancora oggi si può passeggiare tranquillamente tra i resti di quella che un tempo la cittadina più a nord dell’intero impero romano.

Dallo spirito parole anche in merito al forte romano di Housesteads e le terme romane di Ravenglass che sono oggi ancora In piedi. Nella contea di Northumberland è presente un albero di sicomoro Vecchio di qualche secolo almeno, soprannominato anche l’albero di Robin Hood perché il film è stato girato qui.

Chi è in partenza per l’Inghilterra dall’aeroporto di Milano Malpensa, visiti il sito www.parcheggiomalpensamilano.it