Se vostro figlio preso di mira dai compagni di scuola per motivi diversi quali possono essere il peso, l’abbigliamento, il colore della pelle, etc. voi genitori potete aiutarlo in questa situazione. ci sono diverse azioni che Lo psicologo consiglia vivamente.
Passare del tempo di qualità insieme
È consigliabile passare del tempo di qualità in famiglia per distogliere l’attenzione dai problemi a scuola e anche lo sguardo dal cellulare che oggi spesso diventa uno strumento per attivare le vessazioni anche fuori dei confini scolastici.
Con i ragazzi sicuramente è difficile parlare ma potete dello sport insieme per rafforzare il rapporto familiare e infondere maggiore sicurezza.
Iscriverlo a un’attività extrascolastica
Spesso capita che i ragazzi che prendono in giro nostro figlio a scuola continuino a farlo anche fuori. Una buona idea quella di trovare un’attività extrascolastica preferibilmente lontano a casa per evitare di incontrare sempre gli stessi ragazzi bulli.
Ci sono moltissime associazioni che offrono servizi in linea con gli interessi di nostro figlio in maniera da aumentare la sua autostima. Cambiare anche compagnia, aiuta i ragazzi a farsi nuovi amici più sinceri e corretti. Spesso capita che i ragazzi presi di mira dai bulli vengono isolati e abbandonati dagli amici non vogliono essere presi anche loro di mira.
Cambiare aiuta i ragazzi e le ragazze a farsi nuovi amici con cui confrontarsi e dimenticare i compagni di scuola cattivi.
Rivolgersi agli esperti
A molti potrebbe sembrare poco utile rivolgersi agli insegnanti e al preside dell’istituto scolastico per problematiche come quelle del bullismo. Infatti, spesso capita che i bulli dicevano una ramanzina non cambia praticamente nulla. Vorrei invece contattare degli esperti in queste tematiche e stimolare progetti scolastici rivolti a tutto Istituto.
Anche rivolgersi a uno psicologo può essere di enorme aiuto per esternare le emozioni di vostro figlio e trovare insieme soluzioni creative, per evitare comportamenti autolesivi come possono essere i disturbi alimentari, purtroppo frequenti in questi casi.
Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.psicologo.roma.it